Orso d’Oro a Berlino nel 2016, unico film italiano in questa rassegna, girato in modo sublime, racconta Lampedusa con delicatezza e un certo distacco. Documentario a tutti gli effetti, quasi senza storia, solo piccole storie dall’apparente inconsistenza, disegna un’isola che corre su un doppio binario: due mondi che non si sfiorano, non per l’indifferenza ma semplicemente perché non si conoscono.
Il film di Gianfranco Rosi Fuocoammare premiato con l’Orso d’oro al festival internazionale del cinema di Berlino tocca un argomento che potrebbe essere lo stralcio di alcuni telegiornali. Il regista corre tra la gente come se avesse una telecamera nascosta, con dialoghi ridotti al minimo, per lo più in siciliano e nelle lingue africane locali, sottotitolati in italiano. Ma il film è soprattutto una visione, potrebbe anche essere muto o essere un bisbiglio irriconoscibile. Domina incontrastata la fotografia, senza nessuna oleografia, che riesce però a colorare di sentimenti, di pietà, di tenerezza in certi momenti, di dolore senza mai indugiare sull’elemento pulp o sullo scandalo. Il regista sembra solo descrivere un’ordinaria follia quotidiana. Eppure oltre al dramma dei migranti ce n’è un altro speculare, quello dei pescatori di Lampedusa, isola difficile e povera dove il mare è madre-matrigna, fonte di sostentamento o condanna, per i clandestini come appunto per i pescatori. Il lavoro di Rosi ci fa sentire tutti un po’ pescatori e lascia la speranza di saper gioire dopo una traversata piena di ostacoli o una notte di mare difficile, che tornare a terra, è comunque riprendersi la vita in mano con la voglia di giocare. Quell’isola a 70 miglia dalla costa africana e a 120 da quella siciliana a largo della quale 15 mila persone hanno perso la vita negli ultimi anni, diventa un simbolo del dramma di popolazioni in fuga da guerre e violenze e di speranza appunto allo stesso tempo, ponte tra le due sponde del mare bianco di mezzo, tra l’Africa e l’Europa.